Cos'è colonna di traiano?
Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento celebrativo situato a Roma, eretto per celebrare la vittoria dell'imperatore Traiano nelle guerre daciche (101-106 d.C.). Costruita tra il 112 e il 113 d.C., è considerata un capolavoro dell'arte romana e una fonte inestimabile di informazioni sulla vita militare e civile dell'epoca.
Caratteristiche principali:
- Struttura: La colonna è realizzata interamente in marmo di Luni (Carrara) ed è alta circa 30 metri (39,86 metri se si include il basamento). È composta da 17 enormi rocchi di marmo sovrapposti. L'interno è cavo e contiene una scala a chiocciola che permette di raggiungere la sommità.
- Fregio a spirale: L'elemento più distintivo è il fregio a spirale che si avvolge intorno al fusto della colonna per circa 200 metri. Questo fregio narra le due campagne daciche di Traiano attraverso 155 scene con circa 2.500 figure. Rappresenta in dettaglio le battaglie, gli accampamenti, i discorsi di Traiano, la costruzione di ponti e fortezze, e la vita quotidiana dei soldati romani e dei Daci.
- Funzione: Oltre a celebrare le vittorie militari, la colonna aveva una funzione commemorativa e funebre. Le ceneri di Traiano e di sua moglie Plotina furono conservate in un'urna dorata posta alla base della colonna, anche se non è chiaro se questa urna si trovasse all'interno della base o in un'altra struttura adiacente.
- Significato storico: La Colonna Traiana fornisce preziose informazioni sulla tattica militare dell'esercito romano (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tattica%20militare), sulle armi, sugli equipaggiamenti, sulla tecnologia ingegneristica e sulle usanze dei Daci (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/usanze%20dei%20Daci). Le rappresentazioni realistiche e dettagliate rendono la colonna una fonte unica per la conoscenza della storia romana e dacica.
- Influenza artistica: La Colonna Traiana ha avuto una profonda influenza sull'arte e sull'architettura successive. Il suo fregio a spirale è stato imitato in numerose altre colonne commemorative, e le sue immagini sono state utilizzate come modelli per sculture e dipinti. La colonna stessa è diventata un simbolo di potere e prestigio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolo%20di%20potere%20e%20prestigio).
- Restauri: La colonna ha subito diversi restauri nel corso dei secoli. Nel 1588, per volere di Papa Sisto V, la statua di Traiano in cima alla colonna fu sostituita con una statua di San Pietro, che si trova ancora oggi.